Competenze
Il Cados – Consorzio Ambiente Dora Sangone – è un Consorzio obbligatorio previsto dalla Legge Regionale n. 24 del 24/10/2002 e costituito ai sensi del decreto legislativo 267/2000.
La Regione Piemonte, con la Legge Regionale 10 gennaio 2018 n. 1, come modificata dalla Legge Regionale 16 febbraio 2021 n. 4, ha disposto la riorganizzazione della governance del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani prevedendo un unico ambito regionale, articolato in sub-ambiti di Area Vasta.
Al Cados sono attribuite le funzioni inerenti:
- alla prevenzione della produzione dei rifiuti urbani;
- alla riduzione della produzione dei rifiuti urbani indifferenziati;
- alla raccolta differenziata di tutte le frazioni merceologiche, incluso l’autocompostaggio, il compostaggio di comunità e il compostaggio locale;
- al trasporto e all’avvio a specifico trattamento delle raccolte differenziate, ad esclusione del
rifiuto organico e del rifiuto ingombrante; - alla raccolta e al trasporto dei rifiuti urbani indifferenziati;
- alle strutture a servizio della raccolta differenziata.
Il Cados, inoltre, esercita i poteri di vigilanza nei confronti dei soggetti Gestori del servizio: Acsel S.p.A. (bacino 15 B) e Cidiu S.p.A. (bacino 15 A).
Il Cados è costituito da 54 Comuni ed esercita le funzioni di governo e coordinamento dell’organizzazione dei servizi per assicurare la gestione integrata dei rifiuti urbani.
Tipo di organizzazione
Persone che compongono la struttura
Sede principale
Contatti
Ulteriori Informazioni
La quota di partecipazione del Comune di Venaria Reale è del 8,94%.
Il Comune è rappresentato nel CDA da Giuseppe Di Bella
Ultimo aggiornamento: 17 febbraio 2025, 22:22