Descrizione
Teresa Seita
(Barbania, 1906 – Venaria Reale, 1984)
Staffetta partigiana
Catturata nel gennaio 1945 dalle camicie nere, fu arrestata con altri cinque compagni che furono fucilati, mentre Teresa fu torturata e sottoposta ad elettroshock, ma non parlò.
Nella sua missione collaborò con Mirto, il partigiano Andrea Mensa.
Donna esemplare, alla fine della guerra continuò il suo impegno politico per l’emancipazione femminile e fu tra coloro che fondarono la sezione UDI di Venaria Reale (sempre con la schiena dritta, fu una protagonista della lotta di liberazione dal nazifascismo).
Teresa, nata nel 1906 a Barbania, fu una staffetta partigiana coraggiosa. Si muoveva su treni, a cavallo con un calesse, in bicicletta e, quando necessario, anche a piedi. Il suo compito era portare aiuti alle famiglie bisognose e alle donne i cui mariti erano impegnati nella lotta di liberazione.
Consegnava lettere, denaro e altre corrispondenze, rischiando costantemente la vita. Fu arrestata e sottoposta a torture dalle camicie nere. Nessuno credeva che sarebbe sopravvissuta.
Andrea Mensa, nella sua ultima lettera dal carcere, oltre a infondere coraggio ai suoi compagni e rassicurarli di non aver rivelato alcun nome, li esortò a prendersi cura di lei: “interessatevi di Teresa che è impazzita, ha fatto tutto quello che poteva”.
Teresa non tradì mai nessuno e, dopo le torture, avvenute per mano dei fascisti nella caserma di via Asti a Torino, venne liberata, convinti che non sarebbe sopravvissuta. Tuttavia, la Croce Rossa la trovò ancora in vita. Fu internata in un manicomio, sottoposta a elettroshock, e parlò raramente di ciò che aveva subito. Morì a Venaria Reale nel 1984.
La Città di Venaria Reale le deve molto, perché, pur non avendo dato la vita per la Liberazione, la Seita ha sacrificato tutto il resto, portando per sempre dentro di sé le ferite di quella tragica esperienza.
Leggi il pieghevole realizzato dall'Anpi Venaria Reale in occasione dell'inaugurazione del Giardino dedicato a Teresa Seita (qui) >>>
La locandina della narrazione teatrale in ricordo di Teresa Seita, di venerdì 11 aprile 2025 presso la sede Anpi Venaria Reale, via Cavallo 32. Nell'ambito della serata sarà presente un'esposizione dell'autore Marco D'Autilia (qui) >>>
Guarda la testimonianza di Cataldo Paganelli (Aldo) su Teresa Seita, a cura di Teresa Moriondo e Riccardo Ritiri (anno 2002) (qui) >>>
L'atto di nascita di Teresa Seita (qui) >>>
Guarda il documentario su Teresa Seita, realizzato da Riccardo Ritiri - Anpi Venaria Reale (qui) >>>
Modalità d'accesso
Pedonale senza barriere architettonioche
Indirizzo
Punti di contatto
Galleria d'immagini
Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025, 13:50