Descrizione
Intorno alla metà del Seicento il duca di Savoia Carlo Emanuele II commissionò al primo architetto di corte Amedeo di Castellamonte i progetti per la realizzazione della Venaria Reale: plasmò il Borgo, la Reggia e i Giardini. La Reggia di Diana fu edificata tra il 1660 e il 1675, ma già nel 1693 Michelangelo Garove ebbe l'incarico di rinnovarne l'architettura secondo il gusto dell'epoca. I lavori di ampliamento furono ripresi nel 1716 da Filippo Juvarra in occasione della trasformazione del ducato in regno. Con il periodo francese la Venaria iniziò un lento ma inesorabile declino e dopo la Restaurazione l'intero complesso fu adibito per tutto l'Ottocento a caserma militare. La Reggia di Venaria è tra i siti dichiarati dall'Unesco "Patrimonio dell'Umanità".
Modalità d'accesso
Accessibile a tutti: persone con disabilità, famiglie con passeggini e amici a 4 zampe
per maggiori informazioni visitare la relativa sezione del sito ufficiale
Indirizzo
Punti di contatto
Identificativo
Ultimo aggiornamento: 25 marzo 2025, 01:08