Descrizione
Si aprono le prenotazioni per presentare domanda di fondo sociale, il contributo regionale RISERVATO AGLI INQUILINI ATC con ISEE non superiore a € 7.448,37, che non riescono a far fronte a tutte le spese previste dalle bollette.
A partire da martedì 7 gennaio 2025 è possibile prenotare l'appuntamento ESCLUSIVAMENTE PRESSO GLI SPORTELLI ATC ai numeri 011.3130504 o 011.3130302 (lunedì- giovedì: 9-12 e 14-16; venerdì: 9-12) oppure via mail all'indirizzo prenotazionifondo@atc.torino.it indicando: nome, cognome, numero di matricola e un recapito telefonico a cui poter essere ricontattati.
Il giorno dell'appuntamento occorre portare con sè i seguenti documenti:
- modello ISEE 2025 (ordinario o corrente)
- ricevute delle bollette 2024 pagate o del versamento spontaneo della quota minima
- documento d'identità dell'assegnatario/a
Si ricorda che la domanda di fondo sociale può essere presentata, oltre che in presenza agli sportelli Atc, anche online attraverso il portale dei servizi digitali dell'Agenzia. Basta accedere, con le credenziali Spid o CIE dell'assegnatario/a, alla sezione 'Servizi online' del sito Atc, tenendo a portata di mano la certificazione ISEE 2025 e le ricevute delle bollette. Coloro che lo desiderano possono farsi assistere nella compilazione della domanda dal personale presente agli sportelli di facilitazione digitale attivati da ASC - Arci Servizio Civile Piemonte a Torino:
- in Corso Dante 14 presso la sede di ATC (lunedi' 8:30-12:30, mercoledì e giovedì 8:30 - 12:30 e 13:30 - 16:30)
- in Via Salbertrand 57/25 (lunedì e mercoledì ore 9:00 - 14:00)
- in via Maria Ausiliatrice 45 (giovedì ore 9:00 - 18:00 e mercoledì ore 14:00 – 18:00).
L'accesso è su prenotazione chiamando il numero 375.5780326 o scrivendo a digitale@ascpiemonte.it
Per essere ammessi al fondo sociale e' necessario essere in possesso di un indicatore ISEE 2025 non superiore a € 7.448,37 e versare entro la scadenza del 31 marzo 2025 la quota minima stabilita dalla Regione. L'importo della quota, sempre pari al 14 per cento del reddito (e comunque non inferiore a 480 euro, anche in caso di reddito zero), deve essere calcolato sulla 'Somma dei redditi dei componenti del nucleo' indicata nella certificazione ISEE 2025. Tutte le persone interessate sono quindi invitate a dotarsi non appena possibile dell'ISEE 2025, che può essere richiesto gratuitamente ai Caf.
Come pagare:
È possibile pagare la quota minima saldando una o più bollette del 2024 fino ad arrivare all'importo richiesto o, in alternativa, effettuando un pagamento spontaneo con modello Tesin, in tutti gli sportelli del gruppo Intesa Sanpaolo, o direttamente dal nostro sito con il sistema pagoPA, seguendo le indicazioni 'Pagamento senza avviso pagoPA' indicando sempre come causale 'Bollette 2024'. Per procedere al pagamento online digita www.atc.torino.it/pagopa
Ulteriori informazioni: https://www.atc.torino.it/notizia/11067
Leggi l'Avviso
Indirizzo
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Servizi di pre, post scuola e sorveglianza tempo mensa
- Zona Blu
- "Un sostegno Reale": Pubblicazione elenco provvisorio domande ammesse
- Concessioni cimiteriali scadute - Avviso alla cittadinanza
- ASLTO3 - attenzione alle truffe telefoniche via sms
- Consiglio comunale del 22 luglio 2025
- Lavori in corso... a Venaria Reale
- Venaria Reale: il futuro si progetta insieme
- Borse di studio per studenti meritevoli – Anno scolastico 2024/2025
- Avviso: nuovo orario estivo dell'Ufficio Sportello Facile
Ultimo aggiornamento: 8 gennaio 2025, 10:43