Descrizione
Con riferimento alla procedura per la richiesta e l’attribuzione del codice identificativo nazionale (CIN) di cui all’art. 13-ter del decreto-legge del 18 ottobre 2023, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2023, n. 191, è emersa l’opportunità di uniformare il termine entro cui i soggetti interessati hanno l’obbligo di munirsi del CIN che deve, pertanto, intendersi fissato nella data del 1° gennaio 2025, pena l’applicazione delle sanzioni previste dalla citata norma.
L’individuazione di un termine unico è finalizzata altresì a garantire uniformità di trattamento nei confronti degli utenti finali della BDSR, ovverosia i titolari di strutture ricettive e di unità immobiliari ad uso abitativo offerti in locazione tenuti all’acquisizione del CIN.
L’uniformità del termine consente, inoltre, di agevolare le attività proprie dei gestori dei portali telematici, anche nell’ottica di un coordinamento, sin da ora, con le previsioni del recente Regolamento (UE) 2024/1028 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 aprile 2024 relativo alla raccolta e alla condivisione dei dati riguardanti i servizi di locazione di alloggi a breve termine, a norma del quale “i locatori, quando offrono i propri servizi di locazione di alloggi a breve termine tramite una piattaforma online di locazione a breve termine, sono tenuti a dichiarare alla piattaforma online di locazione a breve termine se l’unità offerta è soggetta a una procedura di registrazione e, in caso affermativo, a fornire il numero di registrazione” (Capo II, art. 4 del Regolamento). Le piattaforme online di locazione a breve termine, difatti, costituiscono il canale principale per offrire servizi di locazione di alloggi a breve termine ed è necessario che sia garantito un ambiente online sicuro, prevedibile e affidabile, per proteggere i consumatori, assicurare la concorrenza leale e contribuire alla lotta contro le frodi: in tal senso, per l’appunto, “le piattaforme online di locazione a breve termine dovrebbero garantire che i servizi non siano offerti qualora non sia stato fornito alcun numero di registrazione, nei casi in cui un locatore dichiara che tale numero di registrazione è applicabile, e che, qualora sia stato fornito un numero di registrazione, tale numero di registrazione sia indicato” (Considerando 16 del regolamento).
In definitiva, il termine per il conseguimento del CIN deve intendersi fissato al 1° gennaio 2025, in modo da soddisfare le suesposte esigenze e garantire, peraltro, piena uniformità di applicazione della disciplina su tutto il territorio nazionale.
Riferimenti: https://www.ministeroturismo.gov.it/cin-termine-per-lacquisizione-spostato-al-1-gennaio-2025/
Faq: https://www.ministeroturismo.gov.it/faq-banca-dati-strutture-ricettive-bdsr/
Per informazioni di carattere generale sul CIN è possibile utilizzare i seguenti contatti, attivi dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 18:00:
-
Contact Center del Ministero del turismo: Tel. 06.164169910
-
E-mail: info.bdsr@ministeroturismo.gov.it; urp@ministeroturismo.gov.it
Per assistenza nella procedura telematica di richiesta del CIN è necessario utilizzare i canali di assistenza previsti dal portale BDSR.
Indirizzo
Contenuti correlati
- Seconda convocazione del Consiglio comunale
- Avviso pubblico per la ricerca di partner e sponsor: 3ª edizione Festa d’Autunno e del Cinghiale 18-19 Ottobre 2025, Venaria Reale
- Venerdì 17 ottobre: appuntamenti ATC con la cittadinanza per informazioni e problematiche varie inerenti le case ATC
- Elezioni in Moldavia – Apertura seggi a Torino
- Consiglio comunale del 29 settembre 2025
- Commissioni mercati - elezione rappresentanti mercati cittadini - proroga dei termini per la presentazione delle candidature
- Pubblicata online la pagina di Vesta, dedicata al voucher regionale per le famiglie con bambini tra 0 e 6 anni residenti in Piemonte
- Memory for Europe – Remembering the Past to interpret the Present and build the Future. Un viaggio nei luoghi della Memoria
- Carta Dedicata a Te: un nuovo contributo per le famiglie in difficoltà
- Mobilità esterna: posto a tempo pieno e indeterminato di Istruttore Amministrativo riservato a categorie protette (L. 68/1999)
Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2024, 11:53