Salta al contenuto principale

Lessona Days e premio Lessona 2025

Evento culturale

Data inizio :

10 ottobre 2025

Data fine:

11 ottobre 2025

Lessona Days e premio Lessona 2025
Municipium

Cos'è

La seconda edizione dei Lessona Days sarà dedicata al tema del Cambiamento Climatico e si terrà tra Torino e Venaria Reale, venerdì 10 e sabato 11 ottobre. 

Negli stessi giorni verrà lanciato il Premio Michele Lessona, riconoscimento nazionale che sarà consegnato al miglior divulgatore/alla miglior divulgatrice professionista che utilizza nuovi strumenti e nuovi linguaggi per comunicare la scienza. 
Il Premio nazionale è stato ideato per favorire e promuovere l'attività di divulgazione scientifica anche nel mondo della Scuola e della Ricerca: le due sezioni dedicate del Premio vedranno la consegna del riconoscimento nella primavera 2026.

Programma:

Venerdì 10 ottobre, programmazione dedicata alle scuole, interviste doppie alle scienziate e laboratori.
Nel pomeriggio sono in programma visite guidate al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino e l’opportunità di assistere alle ore 18:00 a “Dialoghi di Lessona”, tra Beatrice Mautino, Elisa Palazzi e Massimo Polidoro.

Sabato 11 ottobre alle ore 11.30
nel Cimitero Capoluogo di Venaria Reale, Omaggio a Carlo Lessona (padre di Michele Lessona, professore e direttore della Scuola Veterinaria di Venaria Reale). Iniziativa organizzata in occasione della posa della lapide restaurata a cura del CCR Venaria Reale, promosso e reso possibile dall'Associazione A.V.T.A., sotto l'alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Torino con il coordinamento della Città di Venaria Reale.

Sempre sabato alle 17.00
nella Cappella di Sant’Uberto della Reggia di Venaria Reale, si terrà la consegna del Premio Lessona. Qui il pubblico potrà partecipare a “Ti racconto la scienza!”: racconto a più voci su cosa significa comunicare e spiegare oggi la scienza, attraverso nuovi linguaggi e nuovi strumenti; protagonista la Giuria e chi vincerà il Premio. A seguire “Scienza in piazza”: talk, laboratori e dj set dedicati a tutta la cittadinanza.

Nel corso del pomeriggio Piazza dell’Annunziata a Venaria Reale, a partire dalle 15.00, si animerà con laboratori a tema ambientale e scientifico aperti a tutti, a cura di Radio Banda Larga, Associazione ToScience, Aperitalea e Ortika.
Dalle 17:00 alle 21:00 la giornata si concluderà con la sonorizzazione ambientale e dj set di RBL, un evento di chiusura che vuole essere la festa conclusiva della due giorni.

Altri eventi e laboratori si terranno nei Giardini della Reggia di Venaria, al CCR – Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale e alla Biblioteca Civica Tancredi Milone - (vedi programma completo in allegato)

Il progetto è reso possibile anche grazie alla partecipazione e alla collaborazione di Silvia Lessona, trisnipote dello scienziato e di Pietro Passerin d’Entrèves, studioso di Scienze della Vita e di Biologia dei Sistemi e profondo conoscitore di Lessona. L’intera iniziativa è realizzata con il supporto di Fondazione Via Maestra, Biblioteca Civica Tancredi Milone, Pro Loco Altessano-Venaria Reale e AVTA Associazione Venariese Tutela Ambiente.

La partecipazione agli eventi è gratuito, su prenotazione dove indicato, fino ad esaurimento posti.

Municipium

A chi è rivolto

Cittadinanza - Turisti - Scuole 

Municipium

Date e orari

10 ott

09:30 - Inizio evento

11
ott

22:13 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito su prenotazione

Municipium

Luogo

Municipio

Municipio, Piazza Martiri Libertà, 1, 10078 Venaria Reale TO, Italia

Municipium

Punti di contatto

Museo Regionale di Scienze Naturali : museo.mrsn@regione.piemonte.it
Museo Regionale di Scienze Naturali : 0114326307
Città di Venaria Reale Ufficio Cultura : cultura@comune.venariareale.to.it

Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2025, 12:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot