Descrizione
Prevenzione Serena è il programma organizzato di screening della Regione Piemonte per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella, della cervice uterina e del colon-retto.
Prevenzione Serena offre controlli periodici (test di screening):
- alle donne tra i 45 e i 75 anni per la diagnosi precoce del tumore della mammella;
- alle donne tra i 25 e i 64 anni per la prevenzione del tumore della cervice uterina;
- alle donne e agli uomini tra i 50 e i 69 anni per la prevenzione del tumore del colon-retto.
I test di screening sono gratuiti, efficaci e sicuri. Oltre ai test, Prevenzione Serena garantisce, sempre gratuitamente, tutti gli esami di approfondimento e gli eventuali interventi terapeutici. Tutto il percorso dello screening rientra nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).
Lo screening consente di diagnosticare tumori in fase iniziale, quando non ci sono sintomi. In questi casi le cure iniziano tempestivamente, i trattamenti sono meno invasivi e le possibilità di guarigione maggiori.
Per i tumori della cervice uterina e del colon-retto, lo screening ha soprattutto la capacità di rilevare lesioni pre-tumorali, che possono essere trattate a livello ambulatoriale, evitando che si trasformino in cancro.
I test che fanno parte del programma sono:
- la mammografia bilaterale per lo screening del tumore della mammella
- il Pap Test o il test per la ricerca del DNA di Papillomavirus umano (test HPV) per lo screening del tumore del collo dell’utero
- la ricerca del sangue occulto nelle feci (FIT) per lo screening del tumore del colon-retto
Visualizza la pagina web Prevenzione serena della Regione Piemonte qui
Visualizza e gestisci i tuoi appuntamenti qui
Visualizza la pagina web del Centro di Riferimento per l'Epidemiologia e la Prevenzione oncologica in Piemonte qui
Telefonicamente: È attivo il Numero Verde 800 001141 dal lunedì alla domenica dalle ore 8:00 alle ore 20:00
On line: Per mammografie, pap test e test HPV è disponibile inoltre il sito www.salutepiemonte.it dove si possono visualizzare e modificare i propri appuntamenti e visualizzare l'esito degli esami. Per accedere al servizio è necessario lo SPID o la Carta di Identità Elettronica.
A chi è rivolto
Il progetto è rivolto a:
- alle donne tra i 45 e i 75 anni per la diagnosi precoce del tumore della mammella;
- alle donne tra i 25 e i 64 anni per la prevenzione del tumore della cervice uterina;
- alle donne e agli uomini tra i 50 e i 69 anni per la prevenzione del tumore del colon-retto.
Date e orari
28 ott
31
dic
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 12 novembre 2024, 12:04